26 marzo, 2015

Crostini di asparagi con raspatura

Anche quest'anno la raccolta degli asparagi selvatici è andata alla grande, devo ringraziare mio marito che è un appassionato e non perde occasione di raccoglierne dei grandi mazzi. 
Ho deciso di preparare questi crostini, favolosi, ma buona parte del successo è dovuto alla raspatura Bella Lodi che conferisce al piatto  un sapore speciale.
Devo essere sincera, non conoscevo la raspatura, da buona toscana da noi  non viene usata, è tipica della zona della lodigiana, ed è un modo particolare   per tagliare  il formaggio sottilmente con una raspa e far si  che si sciolga  in bocca.
Perchè non utilizzare la raspatura sui crostini di asparagi per conferire al piatto un sapore molto più gustoso? E' stato un successo e sono andati a ruba



Ingredienti: 

150 gr. di asparagi selvatici
20 gr. di burro 
1 bicchiere di brodo di verdure
1 cucchiaio di farina
sale e pepe
raspatura Bella Lodi


Preparazione:


Ho pulito gli asparagi,  li ho messi in acqua bollente per 1 minuto circa, poi in acqua fredda perchè rimanessero belli verdi. Ho sciolto il burro, ho unito la farina e ho fatto addensare sul fuoco unendo il brodo bollente, ho unito  gli asparagi e frullato il tutto con un frullatore ad immersione. Ho messo di nuovo sul fuoco per 3/4 minuti poi ho unito sale e pepe. Tostare delle fettine di pane  spalmare la crema di asparagi e cospargere con la raspatura.
Ottimi e soprattutto molto semplici.

24 marzo, 2015

Orecchiette con straccetti e agretti

Sapete una cosa, quando  arrivo tardi a casa e devo preparare un buon piatto di pasta in pochi minuti, riesco quasi sempre con molta fantasia  a mettere in tavola qualcosa di semplice ma gustoso.
Stasera ho preparato un bel piatto di orecchiette con degli straccetti di carne e una verdura molto buona gli agretti, che si acquistano proprio in primavera.
Guardate, anche l'occhio vuole la sua parte, e questa pasta ha anche un ottimo colore, ma il sapore è  reso ancora più buono dalla raspatura Bella Lodi.

 

Provate la raspatura Bella Lodi sui  vostri piatti conferisce quel tono in più a qualsiasi piatto.







Ingredienti

200 gr. di straccetti di manzo (fettine tagliate sottilissime)
1 spicchio di aglio
un cucchiaio di farina
200 gr di agretti
buccia di limone grattugiata
sale e pepe

Preparazione

Lavate gli agretti e scottateli per 2/3 minuti in acqua bollente, poi metteteli in una ciotola con acqua fredda , non perderanno il loro colore verde brillante.
Tagliate sottilmente o lasciatelo intero 1 spicchio di aglio, con olio fate rosolare,  unite gli straccetti di manzo che taglierete a coltello in piccoli pezzi, spruzzate con farina,  sale e pepe massaggiate la carne e fatela cuocere, unite gli agretti,   una grattatina di buccia di limone, fate cuocere per 3/4 minuti, mi raccomando  gli agretti devono rimanere croccanti, cuocete la pasta e fatela  saltare con in padella con il sughetto. Impiattate e mettetevi sopra al posto del solito grana la raspatura Bella Lodi che è buonissima, credetemi non costa niente provatela.

23 marzo, 2015

Bicchierini di bavarese leggera con gocce di cioccolata

Questo è un dolce molto semplice, semplice ma golosissimo e poi ogni tanto uno strappo alla regola si può fare. 
Oggi mi era avanzata della crema bavarese, buonissima, e ho preparato questi bicchierini. A me la bavarese non piaceva molto  la trovavo tropo  grassa, invece con questa ricetta di Daniela una mia carissima collega di lavoro riesco a mangiarla, e devo dire che mi piace tanto.
Forse perchè è alleggerita con la ricotta, e la panna è quella vegetale, ma comunque sia è buonissima.




Ingredienti:

2 tuorli d'uovo
40 gr. di latte
1 foglio di gelatina
40 gr. di zucchero
200 gr. di ricotta
200 gr. di panna vegetale
40 gr. di gocce di cioccolata


Preparazione
Sbattete con le fruste elettriche i tuorli, lo zucchero e il latte, intanto mettete a bagno in acqua fredda la gelatina. Quando saranno diventati spumosi metteteli sul fuoco e fate sobbollire sempre mescolando per 2 minuti.
Unite la gelatina, ricordate che se volete aromatizzarla per esempio al lampone, al cacao , al caffè, unite questi aromi prima della gelatina. Lasciate freddare. Montate la panna unite la ricotta e la crema tiepida amalgamate il tutto e la crema è pronta. Ho preso dei bicchierini, sotto ho messo, dei maffin tagliati a piccoli pezzi, ma potete mettere pavesini, savoiardi, quello che più vi piace, mettere  la crema decorate con gocce di cioccolata e lasciate in frigo per  2 ore.  Buon appetito.