01 ottobre, 2015

Biscotti zupposi del ricordo

A colazione le nostre mamme  ci preparavano dei buonissimi dolci, o dei biscotti favolosi, e svegliarsi con  la casa invasa dal profumo di dolci appena sfornati ci rendeva la mattina migliore.
Oggi basta andare al supermercato e acquistare merendine, biscotti,  ricchi di zuccheri e grassi e poi chissà che ingredienti usano, saranno genuini o scarti visto  che molto spesso alcuni marchi ritirano dal commercio dei loro prodotti a seguito di verifica dei NAS.
Ho sempre acquistato i biscotti per colazione ma ahimè per delle intolleranze alimentari devo prepararmeli da sola.
All'inizio ero infastidita dal fatto e preoccupata,  ma poi ho trovato una vecchia ricetta della mia mamma che sostituisce il lievito con l'ammoniaca e credetemi sono favolosi e buonissimi.
Potete scegliere  con le forme che preferite bastoncini, stelle, cuori fate voi.


Ingredienti:

250 gr di farina di farro
75 gr di zucchero di canna 
oppure 50 gr. di zucchero e 1 cucchiaio di miele
1 uovo
50 ml. di olio evo (oppure di arachidi)
50 ml. di latte
3 gr di ammoniaca (bicarbonato di ammonio)
per decorare latte e zucchero di canna

Preparazione:
Io  uso la planetaria ma potete farlo a mano, impasto  farina,  zucchero, l'uovo e il latte in cui avrete sciolto l'ammoniaca   e per ultimo l'olio, deve risultare un impasto abbastanza  morbido. Lascio l'impasto a  riposare in frigo per 20/30 minuti, poi  ricavo dei bastoncini  che taglio  a piccoli pezzi, li spennello con del latte e li passo nello zucchero di canna quindi  in forno in una teglia con della carta forno  a 180° per 10 minuti.
Sentirete l'odore dell'ammoniaca quando aprite il forno, ma credetemi è volatile e nei biscotti non si sente nulla, anzi sono belli gonfi.

 Con poco tempo  avrete dei biscotti gonfi e buonissimi anche da sgranocchiare davanti alla TV e ottimi per essere inzuppati nel latte della prima colazione. Grazie alle nostre nonne e alle nostre mamme possiamo ancora oggi preparare biscotti sani e genuini, grazie ancora, e tramandare le loro ricette.

25 agosto, 2015

Biscotti di farro e miele

Oggi ho deciso,  preparerò dei biscotti per la prima colazione,  sani ma che abbiano un buon sapore, senza uova  e burro, che posso anche andare bene per chi delle intolleranze alimentari.
Utilizzerò la farina di farro e il miele che mi è stato regalato da un apicoltore della zona, due ingredienti naturali che fanno molto bene, pensate all'alimentazione dei nostri nonni, che è stata più salutare della nostra, eppure lavoravano molto più di noi e in condizioni precarie,  e sono vissuti bene  e molto a lungo. 
Oggi invece  acquistiamo piatti pronti, merendini e biscotti  preparati  dalle grandi industrie pieni di conservanti e olio di palma. 
Comunque se non volete usare la farina di farro utilizzate quella 00 e al posto del miele lo zucchero di canna  vengono buoni ugualmente


 Ingredienti:

300 gr di farina di farro
oppure farina 00
80 gr di olio evo
100 gr di miele
oppure zucchero di canna
150 gr. di latte
1 cucchiaio di cremon tartaro 
un pizzico di bicarbonato di sodio

Preparazione:

Mischiate la farina con il cremon tartaro e il bicarbonato unite tutti gli ingredienti e maneggiate, dovrete ottenere un composto appiccicoso. Mettete il composto in una sacca a poche  e fate delle ciambelline  su una teglia foderata di carta forno. Il tutto in forno caldo per 15- 20 minuti a 180°.
Otterrete molti biscotti che basteranno per molte colazioni, sani, leggeri e soprattutto sapete cosa mangiate e poi  sono bastati pochi minuti per la loro preparazione.

23 agosto, 2015

Frittelle con asparagi di mare

Avete mai assaggiato gli asparagi di mare il cui vero nome è Salicornia fruticosa, è una pianta ricca di sali minerali, vive in terreni umidi e che vengono  bagnati dall’acqua di mare, cresce spontaneamente da aprile ad agosto.

Contiene molti sali tra cui iodio e  il bromo è molto indicata per chi ha problemi di tiroide ed inoltre ha un effetto calmante, contiene inoltre  vitamina C e del gruppo B, sali minerali.
Gli asparagi di mare sono indicati per le loro proprietà depurative, rinfrescanti e antiscorbutiche. 

Allora cuciniamoli perché  sono buoni, costano poco e soprattutto fanno molto bene.

Li avevo mangiati al ristorante in un bellissimo e buonissimo antipasto ma non li avevo mai cucinati, perché non li avevo mai trovati dal mio pesciaiolo di fiducia ma ieri appena li ho visti non ho saputo resistere.

Ho preparato delle frittelle che credetemi sono andate a ruba ancor prima di cominciare il pranzo, poi li ho fritti e posterò anche questa ricetta.


Ingredienti:

300gr. di asparagi di mare
1 uovo
1/2 cucchiai di farina 00
acqua molto fredda
un cucchiaino di lievito per torte salate
un pizzico di sale fino
olio di girasole

Preparazione:
Lavate gli asparagi di mare e asciugateli con carta assorbente, preparate la pastella, sbattete le uova, unire la farina con il lievito e l'acqua fredda  unite di asparagi, friggete in abbondante olio bollente. Salate e portate in tavola, sono ottime e poi fanno bene alla salute.