
In Toscana quando si parla di tortelli si intendono quelli con ricotta e spinaci, diceva sempre la mia mamma, ma a me piace prepararli con verdure fresche in primavera, ed in autunno con i funghi.
I funghi porcini sono ottimi per questo piatto, ma a mio avviso hanno un gusto troppo forte, ecco perchè io per prepararli utilizzo i finferli, noi li chiamiamo giallerini o galletti, sono molto più delicati, e credetemi ne vale proprio la pena. Il tocco finale al piatto è dato proprio dal Formaggio svizzero Gruyère.
Con questa ricetta partecipo al contest di
Peperoni e patate in collaborazione con i Formaggi della Svizzera, in particolare: l'Emmentaler DOP e Le Gruyère DOP che ho utilizzato per questa ricetta.
Peperoni e patate in collaborazione con i Formaggi della Svizzera, in particolare: l'Emmentaler DOP e Le Gruyère DOP che ho utilizzato per questa ricetta.
Le Gruyère ha una polpa bianco avorio, il sapore e l'aroma sono delicati ma persistenti, sapore dolce ma piccante credetemi è ottimo per preparare sfiziosi antipasti, e raffinate ricette.
L'Emmentaler ha invece un profumo e un sapore molto delicato e aromatico con un sentore di noci, e una pasta color avorio tendente al giallo ed è molto versatile nella preparazione di piatti, insomma è il famoso formaggio con i buchi, si quello che da bambina credevo fosse il cibo preferito dei topolini.
Sono due splendidi prodotti che mi fanno venire in mente un prato fiorito, l'Emmentaler delicato e gentile mi ricorda la margherita, e le Gruyère dal profumo persistente e graffiante, una fresia.
Ingredienti:per la pasta200 gr. di farina2 uovaper il ripieno:1 patata lessata possibilmente al vapore300 gr di finferli1 uovouna noce di burroolio evo1 spicchio di aglio60 gr. di gruyère grattugiato a scaglietimo frescosale e pepeLavate i funghi e metteteli in padella con la noce di burro, 1 cucchiaio di olio evo e aglio tritato, fate cuocere per 10/15 minuti fino a quando l'acqua di vegetazione sarà evaporata. Tritateli con un coltello, lasciatene da parte alcuni, metteteli in una ciotola con la patata schiacciata, l'uovo una parte del gruyère sale e pepe, e amalgamate gli ingredienti. Preparate la pasta lasciatela a riposo per almeno 15 minuti, io ho tagliato con un coppapasta dei cerchi riempiti con l'impasto che ho piegato a mezzaluna. Lessate in acqua bollente, e passateli in padella con i funghi che avete messo fa parte e del timo fresco, cospargete di gruyèere a scaglie . Buon appetito
Nessun commento:
Posta un commento