07 maggio, 2013

Torre di pancakes e fragole

In questo periodo ogni volta che faccio la spesa non posso fare a meno di comprare le fragole che è uno dei miei frutti preferiti. Mio figlio che è venuto  a trovarci per qualche giorno con la sua ragazza, che tra l'altro è un'ottima cuoca,  a cena  ha subito brontolato perchè ho  servito le fragole che erano belle mature condite solo  con   limone, mentre lui avrebbe preferito gustarle con un pò di panna. Questo dolce l'ho preparato pensando a lui e appena torna gli preparerò  la torre di pancakes con fragole.


Ingredienti per 16 pancakes
200 ml. di latte 
125 gr di farina
25 gr. di burro fuso
2 uova
2 cucchiaini di zucchero
1 cucchiaio di lievito vanigliato
1 pizzico di sale fino

Ricetta per la crema pasticcera:
250 ml. di latte
1 baccello di vaniglia
3 tuorli di uova oppure 2 uova grandi intere
25 gr . di farina 
75 gr. di zucchero 

Altri ingredienti:
un cestino di fragole 
125 gr di panna montata
zucchero a velo 
 Per i pancake

Preparazione:
Separate i tuorli  dagli albumi, sbattete con una frusta a mano i tuorli con il latte e il burro aggiungete la farina e il lievito setacciati. Montare a neve ferma con un pizzico di sale gli albumi unire lo zucchero e uniteli all'altro composto mescolando dal basso verso l'alto. Mette sul fuoco una padella unta con un po di butto e con un piccolo mestolo mette un po d'impasto nella padella per ottenere dei cerchi di 10 cm di diametro che cuocerete fino a che appaiano di bolle sulla parte superiore asciutta, giratele e fatele cuocere dall'altro lato.A questo punto preparate la crema pasticcera con le dosi consigliate, e quando sarà fredda unitela alla panna montata. A questo punto mette in un piatto un pancake e aiutandovi con un cucchiaio  o con una sacca a poche  mettete la crema e sopra le fragole taliate a fettine, poi sopra un altro pancake di nuovo crema e fragole, insomma mette almeno tre o quattro pancake, sull'ultimo piano mettete un bel ciuffo di panna e una bella fragola intera, cospargere con un po di zucchero a velo e voilà siete pronti per assaggiare. 
Potete anche sostituire i pancakes con dei dischi di Pan si spagna

ceci profumati

Avreste mai pensato che mangiare i ceci fa bene alla salute? Una ricerca (pubblicata dalla rivista Annals of Nutrition and Metabolism) elenca gli effetti benefici che questo legume ha sul nostro organismo,  abbassa il “colesterolo cattivo” nel sangue e svolge  un ‘azione protettiva nei confronti del cuore essendo ricchi di magnesio e folato. I ceci contengono insomma grassi insaturi gli Omega3 che oltre a prevenire la depressione   hanno la proprietà di abbassare i trigliceridi  apportando benefici al ritmo cardiaco edevitando le aritmie. Insomma mangiare un bel piatto di ceci oltre che al palato fa bene alla salute.Possiamo mangiarli anche soltanto lessati e conditi con olio e sale ma io li preferisco così


Ingredienti:

300 gr. di ceci lessi
2 patate lesse
1 cipollotto fresco
origano
sale e pepe  

Preparazione:
 
In  un vassoio unite i ceci lessati, le patate tagliate a piccoli pezzi, la cipolla tagliata sottilmente (io la grattugio) condite con olio extravergine toscano sale pepe e abbondante origano meglio se fresco ma va bene anche quello secco. Buon appetito e ricordatevi che se ne mangiate qualche cucchiaio in più fate solo del bene alla vostra salute

06 maggio, 2013

Tortellini alla San Pietro

Per questa ricetta ho bisogno del pesce san pietro che non è molto bello da vedere ma ottimo nel sapore.  Si narra che S.Pietro pescatore, lo catturi  nella rete, ma commosso dal gemito che emette  lo libera, lasciandogli però  sui fianchi l'impronta delle sue dita. Adesso basta con le leggende cuciniamo questo pesciolino:



Ingredienti:
250 gr di tortellini ricotta e spinaci
2 filetti di pesce san pietro
2 filetti di gallinella
2 pomodori maturi
1 cipollotto
prezzemolo
sale e pepe

Preparazione:

Mettere in una padella l'olio e il cipollotto, far appassire unire il pesce tagliato a dadini far rosolare, salare e pepare , pelate i pomodori e tagliateli a dadini e uniteli agli altri ingredienti, il sugo dovrà essere rosato. Lasciate cuocere per circa 10 minuti se necessario unite mezzo bicchiere di acqua e far asciugare. Lessate nel frattempo i tortellini e conditeli con il ragù preparato e solo all'ultimo momento cospargete il piatto con del prezzemolo tritato.