27 marzo, 2014

Crema di asparagi al profumo di mare

Eccomi sono tornata, a preparare nuovi piatti. 
Mi sono presa una lunga vacanza, ero impegnata in altri campi.
Adesso sono più libera e posso dedicare una parte del mio tempo a preparare nuove ricette e condividerle con voi.
In primavera mio marito adora andare in cerca di asparagi selvatici, e nelle mie zone se ne trovano tanti.
Ho cercato di utilizzarli in vari modi, per la pasta, per preparare dei gustosi antipasti, ed oggi preparerò una semplice crema che profumerò con dei gamberetti.
Questo piatto ha riscosso molto successo in famiglia, io credo che siano stati gli ingredienti freschi e genuini.
Guardate qua:


Ingredienti:

un mazzetto di asparagi selvatici 
oppure un mazzetto di quelli coltivati
1 scalogno
1 patata
brodo vegetale
200 gr. di gamberetti
timo fresco
pane toscano
sale e pepe

Preparazione

Tritate lo scalogno, e fatelo soffriggere in olio, unite gli asparagi a pezzetti e la patata tagliata a dadini, mescolare per qualche minuto e unire del brodo di verdure bollente, far cuocere per circa 20 minuti. Nel frattempo pulite i gamberetti e cuoceteli in olio caldo per pochissimi minuti. Tagliate il pane a  quadrettini i e fatelo  rosolare in una padella con poco olio.
A cottura ultimata frullate la crema e servite con i gamberetti su cui metterete in trito di timo ed i crostini di pane.
Buon appetito!!!!!!!!!!!!!!

04 febbraio, 2014

Tagliatelle arcobaleno su letto di fonduta e pesto di rucola

Guardate che bel piatto sono riuscita a preparare, altamente patriottico, da buona italiana, anche se le immagini che trasmettono i  media, qualche volta mi fanno vergognare di essere nata in questo splendido paese.

Scusatemi lo sfogo, ma parliamo di cucina, questo piatto mi  mette tanta allegria mi ricorda l'estate, con i suoi colori mi ricorda anche il carnevale, quindi siamo in tema.

Le tagliatelle arcobaleno, sono preparate con il solito impasto:
 250 gr di farina di grano tenero 00 Molino Chiavazza
 4 uova
tagliatelle verdi
unite delle spinaci lessate tritate

tagliatelle rosse
unite della  conserva di pomodoro


Ingredienti:

250 gr. tagliatelle arcobaleno

fonduta
100 gr di latte
150 gr. di fontina
una noce di burro

pesto di rucola
un  bel mazzetto di rucola
65 gr. di parmigiano grana

5 noci
sale e pepe

Preparazione 

Mettete in una ciotola il latte e la fontina tagliate a pezzetti, preparate il pesto di rucola con un frullatore, e conservatelo in frigorifero.Cominciate a preparare le tagliatelle arcobaleno. Preparate alla fine la fonduta mettete sul fuoco il tegamino e fate sciogliere la fontina piano piano alla fine unite la noce di burro. Mettete la fonduta su un vassoio, adagiatevi le tagliatelle lessate unite il pesto maneggiate e servite.
Servire bollenti e l'arcobaleno è nel piatto.

02 febbraio, 2014

Cavolo verza in agrodolce

In inverno un'altra verdura che adoro mangiare è il cavolo verza. 
Mi piace tagliato sottile sottile con  un pò di tonno condito con olio sale e aceto in insalata, oppure lessato e ripassato in padella, o affogato nel vino bianco con le salsicce.
Oggi però ho voluto provarlo in agrodolce, e devo dire che il risultato è stato ottimo.
 
 
Ingredienti:
 
1 cavolo verza
1 cipolla
2/3 cucchiai di aceto bianco
2 cucchiaini di zucchero
 sale e pepe
 
Preparazione
 
Tagliate sottilmente il cavolo, mettete dell'olio in una padella unite  il cavolo e la cipolla tagliate sottile.Fate cuocere per qualche minuto, unire l'aceto, lo zucchero il sale e fate cuocere per circa mezz'ora. si il cavolo non fosse cotto bene unite qualche cucchiaio di acqua e portate a cottura. Spolverizzate di pepe macinato al mulinello.
Poca fatica e un piatto saporito e semplice, che si accompagna bene a carne alla brace.