06 novembre, 2014

Baguette

Ogni volta che devo preparare l'impasto per il pane mi vengono in mente  i racconti di mia madre, di quando da piccola panificare era una gioia , e tutte le ragazze di casa partecipavano con entusiasmo. Quasi nessuno aveva i soldi per pagare la cottura del pane, pertanto venivano lasciate 2 o 3 pagnotte alla fornaia in cambio della cottura. Io l'ho sempre comprato dal fornaio ma oggi ho deciso di preparare delle baguette, molto leggere, speriamo che tutto vada bene.




Ingredienti:

500 gr. di farina 0 Molino Chiavazza 
320 gr di acqua tiepida
12 gr. di lievito di birra
1 cucchiaino di sale

Preparazione:

Impastare 100 gr di farina con 60 ml di acqua e il lievito e lasciar lievitare per 1 ora. Impastare la farina rimasta, il sale , la pasta lievitata e  l'acqua e lasciar nuovamente lievitare per 1, 30 ora. Dividete l'impasto in 4 parti uguali e schiacciate ogni pezzo a rettangolo, arrotolatelo  e mettetelo in una teglia con carta forno. Su ogni filoncino fate 3/4 incisioni, bagnate con olio e acqua,  lasciate lievitare per 1 ora circa. In forno per 10 minuti a 200° e 15/20 minuti a 180°. Buonissime queste baguette, soprattutto semplici, le mie non sono perfettamente uguali, ma è il bello di farle in casa. 

03 novembre, 2014

Funghi sott'olio

In questo periodo bisognerebbe stare a cucinare e mangiare spesso i funghi, ma sinceramene vengono a noia, poi è bello conservarli e mangiarli nei vari periodi dell'anno.
Ho deciso di preparare i funghi finferli, giallerini, gallinacci o come li chiamate, sott'olio, in modo da avere in dispensa un contorno o un antipasto veloce.
Non ci vuole nemmeno tanto tempo, non si utilizza ne vino ne aceto, ma sono ottimi.


Ingredienti:

700 gr. Funghi finferli
4/5 spicchi di aglio
prezzemolo
timo
un pizzico di peperoncino (facoltativo) oppure pepe bianco
sale

Preparazione:

Pulite molto bene i funghi, io devo dire che se sono molto sporchi li lavo in acqua corrente, fate imbiondire  gli spicchi di aglio in una padella con abbondante olio, gettateli via e mettetevi  i funghi tagliati a pezzi se sono grandi,  ma i piccoli mi piace lasciarli interi. Fate cuocere per 5 minuti, versatevi il prezzemolo tritato e il timo un pizzico di peperoncino    salate e fate insaporire per altri 5 minuti. Versate il tutto nei barattoli, coprite con olio di oliva e fate bollire per circa 20 minuti. Conservateli in luogo fresco, dopo 1 mese circa sono pronti.

02 novembre, 2014

Torta caprese

Questo è un dolce classico della pasticceria partenopea,  originario dell'isola di Capri, un trionfo di cioccolato e mandorle  senza farina e senza lievito.
Ottimo a fine pasto, ma anche per uno spuntino con gli amici o una saporita colazione.

Assaggiatene almeno una fetta con crema pasticcera, o salsa alla vaniglia, oppure con panna montata, a voi la scelta

 Ingredienti:

200 gr di cioccolato fondente
200 gr di mandorle
200 gr di zucchero
150 gr. di burro
4 uova grandi
zucchero a velo

Preparazione:

Tostate le mandorle in forno per circa 10 minuti e tritatele nel mixer. Dividete i tuorli dall'albuni e montare quest'ultimi con 50 gr di zucchero e un pizzico di sale a neve ferma.
Sciogliete a bagnomaria il cioccolato   e  lasciatelo raffreddare.
Montare il burro a temperatura ambiente con lo zucchero fino a farlo diventare spumoso e aggiungere 1 tuorlo alla volta. Unire il cioccolato tiepido, e le mandorle, e mescolare bene, unire  gli albumi montati e maneggiare dall'alto verso il basso per non smontare il composto. Imburrate una teglia con cerniera  e versatevi il composto in forno a 180° per 40/45 minuti.