13 marzo, 2016

Tortellacci agli asparagi selvatici

A Massimo (mio marito) piace andare a cercare gli asparagi, e quando li trova  devo sempre inventare nuove ricette. 
Oggi ho scelto di preparare dei tortelli o meglio tortellacci ripieni di un impasto a base di asparagi selvatici, che sono piaciuto molto peccato che  Erica  non c'era così  ne ho congelato una bella porzione  per quando verrà a trovarmi.
Ho scelto di condirli con tre sughi diversi, e devo dire che sono risultati tutti  ottimi, masecondo me il miglior piatto era quello condito con i pomodorini e fontina
conditi con fontina e pomodorini ciliegini


conditi con ragù di carne e funghi




condidi con burro e salvia

Ingredienti

per la pasta
2 uova
200 gr di farina 0

per il ripieno
 350 gr di ricotta cremosa
asparagi selvatici
1 uovo 
sale  e pepe
facoltativo 1 cucchiaio di mascarpone

Preparazione

Tagliate gli asparagi selvatici a piccoli pezzi e lessati per 1/2 minuti, scolateli e metteteli  acqua fredda che mantengano il loro colore verde brillante, tagliateli a coltello e uniteli alla ricotta sale e pepe e l'uovo.
Preparate la sfoglia e ricavate dei cerchi in cui metterete l'impasto e chiudeteli a semicerchio. Cuoceteli per pochi minuti in acqua bollente e conditeli con burro e salvia e parmigiano, oppure con un ragù oppure con dei pomodorini ciliegini conditi a parte con sale e pepe e fontina.
Provateli sono molto delicati ma veramente ottimio.

26 febbraio, 2016

Ciambelline dell'intolleranza

Stamani mi sono alzata in ritardo per andare al lavoro, non ho potuto fare nemmeno colazione visto che avevo finito  i miei biscotti, così sono arrivata in orario. Si io i biscotti devo prepararmeli da sola perchè ho qualche problema di intolleranza, e poi sono molto più sani. 
Purtroppo per quelle persone che hanno i miei stessi problemi vi segnalo questa ricetta che è molto veloce e da ottimi risultati. Io ho utilizzato farina di Kamut e farina di mais ma ognuno può usare quella che vuole.


Ingredienti:

150 gr di farina di kamut
100 gr. di farina di mais
mezzo bicchiere di olio evo
1 cucchiaio di ammoniaca o lievito per dolci
mezzo bicchiere di acqua naturale
1 cucchiaino di miele (facoltativo)
zucchero semolato o codette colorate

Preparazione:

Mettete  in una ciotola le farine, l'acqua in cui avrete sciolto l'ammoniaca, oppure il lievito, il miele e l'olio, e impastate il tutto. Il composto sarà abbastanza morbido, potete preparare le ciambelline come preferite, io le ho tagliate con un bicchierino da rosolio e bucate al centro, oppure fate dei bastoncini e chiudeteli. Mettete  della carta forno in una teglia, adagiatevi le ciambelline prima però passatele nello zucchero semolato o nelle codette colorate. Mettete in forno caldo a 180° per 15 minuti. Sono ottime per la colazioneo per una simpatica merenda. Potete utilizzare farina 00 e fecola di patate, farina di farro, farina senza glutine fate voi.
 

22 febbraio, 2016

Torta all'acqua

Un ricetta semplice leggera ma molto molto buona.
Avevo sentito parlare della torta all'acqua,  ma  sono sempre stata molto scettica, poi ho voluto provare e credetemi è buonissima per una prima colazione, per una merenda con del buon tè o un'ottima cioccolata calda e perchè no riempita con crema o cioccolato. 
Volete mettere la leggerezza, visto che è senza uova e senza burro, e se ne mangiate una bella fetta la coscienza sta in silenzio.
Provate poi fatemi sapere. Premetto che io per motivi di salute non posso utilizzare i vari lieviti che si trovano in commercio, uso solamente cremon tartaro e un pizzico di bicarbonato, ma con le famose bustine vengono ugualmente bene.

Ingredienti:

250 ml. di acqua a temperatura ambiente
230 gr. di farina 0
30 gr. di olio evo
130 gr. di zucchero semolato oppure di canna
1 bustina di lievito chimico, 
oppure 1 di cremon tartaro e un pizzico di bicarbonato
un pizzico di buccia grattugiata di limone oppure di arancio
a piacere codette colorate 

Preparazione:

Mettete in una ciotola la farina, lo zucchero e il lievito,  in un'altra mettete l'acqua, unite a cucchiai gli altri ingredienti,  per ultimo l'olio e con una frusta elettrica montate bene l'impasto. Stendete della carta forno bagnata in una teglia a cerniera, mettete l'impasto spolverizzate con le codette colorate e in forno a 180° per 25/30 minuti. Mi raccomando fate sempre la prova stecchino per verificare la cottura.
Poco impegno, poca spesa ma un risultato eccellente, fatemi sapere.