27 febbraio, 2013

seppie al pomodoro crudo

La seppia può essere cucinata in tanti modi oggi ho deciso di cucinarla in maniera semplice infatti le ricette semplici riescono sempre bene e sono molto saporite. Io non sono una chef sono solo una donna, una moglie, una mamma che cucina per se e per la sua famiglia.Ecco questa è la ricetta di seppie al pomodoro crudo


Ingredienti:
700 gr di anelli di seppie
3 pomodori da insalata maturi
mezzo limone
olio evo
sale e pepe
timo fresco

Preparazione:
Lessate in acqua salata e adiculata  con il succo di mezzo limone e la buccia,  gli anelli  di seppia per circa 7/8 minuti. Tagliate a piccoli pezzi il pomodoro maturo conditelo con sale e pepe unite le seppie lessate  e abbondanti foglie di timomettelo un pò di olio ed ecco pronto un bel secondo fresco. Un consiglio potete prepararlo anche qualche ora prima, ma non servitelo freddo di frigorifero ma a temperatura ambiente o meglio ancora tiepido.

zuppa di vongole

Oggi sono andata al mercato ed ho trovato del pesce freschissimo ed io non so resistere alla tentazione di cucinarlo. Ho comprato le vongole che  sono la mia passione, ed ho cucinato una zuppa veloce veloce e saporita


Ingredienti:
700 gr. di vongole veraci
300 gr di passata di pomodoro
mezzo biocchiere di vino bianco
fette di pane raffermo 
scalogno
olio evo 
sale e pepe
zenzero fresco
timo  

Preparazione:
Lasciate le vongole a bagno  per almeno 1 ora o meglio ancora 2/3 ore in acqua con un pugno di sale  servirà a far uscire la sabbia. Mette in una padella  l'olio e far sofriggere lo scalogno tagliato sottile sfumare con il vino e  unire la passata di pomodoro e mezzo bicchiere di acqua  sale pepe e far cuocere per 10 minuti. Tagliate a fettine sottili il pane, mettete dell'olio in una padella e mettete le fette di pane a tostare fino a che diventano dorate,poi tenetele da parte, unire quindi le vongole e far cuocere per 5 minuti grattugiare un pò di zenzero fresco e unire del timo fresco e buon appetito.

20 febbraio, 2013

pasta choux-bignè

Era tanto tempo che non facevo più i bignè, e sfogliando i miei appunti ho trovato la mia vecchia ricetta che mi era stata consigliata da mia madre. Ho voluto provare a fare la psta choux. Ricordatevi che dopo la cottura il segreto è lasciarli in forno spento e leggermente socchiuso per 10 minuti circa ed il risultato eccolo qua.Con la dose sotto indicata io ho fatto circa 40 bignè alcuni piccoli altri più grandi

Ingredienti:
200 ml. di acqua
100 gr di burro 
4  uova
130 gr di farina
un pizzico di sale 

Preparazione:
Mettete a bollire l'acqua con il burro e il pizzico di sale,  togliete dal fuoco e buttate tutta la farina in una sola volta, maneggiate velocemente fino a quando la pasta non diventa una palla e lascia un alone velato nella pentola. Toglietela dal fuoco e lasciare raffreddare con un frusta elettrica o anche a mano mettere un uovo per volta fino a che non è assorbito non aggiungere altre uova. Mettete il composto in una sacc a poche e formate in una teglia ricoperta di carta forno dei mucchietti rotondi o cilindrici come preferite, lasciare tra loro almeno 4 cm. Cuocere in forno caldo a 200° per 15 minuti e altri 12 minuri a 190°. mi raccomando non aprite il forno durante la cottura per almeno 20 minuti.