17 settembre, 2014

Pizzoccheri a modo mio

Quest'anno in vacanza ho mangiato i pizzoccheri, e sebbene non era la prima volta che li assaggiavo, mi sono piaciuti molto. 
Qualche volta ho comprato quelli secchi, ma devo dire che non li amo molto.
Ho provato  a farli, ma la prima volta non sono venuti bene, ma la seconda sono stati un successo.
Sono un piatto tipico della valtellina ma io li ho un pò modificati, e li ho chiamati a modo mio proprio per non scandalizzare i valtellinesi.




 Ingredienti:

 per la sfoglia
150 gr di farina di grano saraceno
100 gr di farina 0
1 uovo
3 cucchiai di latte 
un pizzico di sale 
acqua fredda

per il condimento
2/3 patate
300 gr di verza oppure di fagiolini o di bietola
200 gr. di formaggio casera, io ho utilizzato la toma
4 spicchi di aglio
150 gr di burro

 Preparazione:

Mischiate le due farine, unite l'uovo, il latte , l'acqua  il sale  e cominciate ad impastare dovrà risultare un impasto morbido ed elastico. Lasciatelo riposare per mezz'ora. Stendete la pasta a uno spessore di 2-3 millimetri  e  fare delle strisce di 7-8 cm.che infarinerete e sovrapporrete per tagliare delle piccole tagliatelle di 7 millimetri. Mettete a bollire dell'acqua, salatela e mettetevi le patate tagliate a piccoli pezzi e la verza cuocete per 15 minuti,  mettete a cuocere i pizzoccheri nella stessa acqua. Scolateli e metteteli una metà in   una pirofila, condite con il burro fuso in cui avrete rosolato gli spicchi di aglio e spolverizzate di formaggio, fate un'altro strato condito allo stesso modo  e portate in tavola. E' un piatto completo, preparate una bella insalata e il pranzo è pronto.

16 settembre, 2014

Insalata di pollo profumata al sesamo

Dopo molti giorni di assenza  oggi finalmente ho trovato il tempo per pubblicare qualche piccola ricetta. Non ricette complicate ma semplici e facili da preparare, che però spezzano  la monotonia degli stessi piatti.
Io mangio molto spesso il pollo, oggi ho unito delle  verdure croccanti a del semplice pollo grigliato, ma potete preparare questo piatto anche con del pollo arrosto o lesso  avanzato.
 

Ingredienti:
 300 gr. di petto di pollo
2 cetrioli
1 finocchio
1 cipollotto
semi di sesamo
aceto o limone
sale 

Preparazione:
Mettete a cuocere su una griglia bollente il petto di pollo, poi tagliatelo a striscioline. In una ciotola tagliate  i cetrioli, il finocchio, il cipollotto a piccoli pezzi, unite le striscioline di petto di petto  salate e condite con olio evo e aceto o limone, e mettete al fresco in frigorifero. In un pentolino caldo mettete i semi di sesamo e fateli tostare, vi serviranno per spolverizzarli sopra al momento di servire il piatto.
Semplice ma buono provatelo. 

29 agosto, 2014

Tagliatelle alla norcina

Che buoni i tartufi hanno soltanto un grande difetto, il loro prezzo, comunque ogni tanto una soddisfazione bisogna cavarsela nella vita non credete?
Ogni volta che parlo di tartufo, sorrido ricordando mia madre, che purtroppo ci ha lasciato da poco. Mia madre era una persona semplice, che al pranzo di cresima di mio figlio, tutto a base di tartufo in un ristorante locale , mi chiamò e mi disse se poteva ordinare qualcosa di diverso,  perchè la pasta aveva un odore strano di gas, e non riusciva a mangiarla.Quando le spiegai che era il tartufo lei mi disse : "cervellina hai speso tanti soldi per un pranzo che puzza di gas, non era meglio un piatto di tagliatelle con un buon ragù?" Lei non amava il tartufo anzi lo detestava.
Devo dire che a me piace il tartufo, grattato sopra un uovo al tegamino, sulla pizza, nella pasta, di solito io lo compro fresco, oppure nei vasetti sott'olio, odio le creme, perchè hanno un odore troppo forte, e vengono utilizzati aromi chimici.
Preparare questa pasta è molto semplice, si prepara velocemente e riesce sempre bene.
 
 
 Ingredienti:
 
250 gr. di tagliatelle
2 acciughe sotto sale
tartufo 
prezzemolo
2 spicchi di aglio

Preparazione:

Mettete in una padella  abbondante olio evo con gli spicchi di aglio e fateli rosolare, togliete dal fuoco e mettetevi le acciughe, lavate e fatele sciogliere, unite un pò di tarfufo. Lessate la pasta e saltatela nel sughetto, unite ancora del tartufo, spolverizzate con prezzemolo fresco e servite. 
Ogni tanto si può fare non credete?